Pannelli solari conici

Qual è il futuro del fotovoltaico? Avreste mai pensato ai pannelli solari conici? L’innovazione ha permesso di amplificare di 20 volte la produzione energetica di una tradizionale pannello. Un risultato impressionante, almeno secondo quanto riportato in questa prima fase sperimentale.

Si tratta di un progetto elaborato da V3Solar per creare un modello che possa ottimizzare la resa, realizzando una struttura in grado di concentrare al meglio l’irraggiamento e quindi evitare ogni forma di dispersione.

Come si compongono i pannelli solari conici? Abbiamo due involucri, la parte esterna è di tipo trasparente con delle lenti tubolari permettendo una resa maggiore. Quando si presenta un riscaldamento eccessivo, il cono interno ruota e ottimizza la funzionalità del sistema.

Purtroppo il limite dei pannelli solari conici risiede in una spesa ancora piuttosto elevata. Il consumatore tenta di orientare l’acquisto verso l’innovazione purché possa rivelarsi una spesa duratura.

A dispetto dello stupore che può cogliere in un primo momento lo spettatore, la forma cela, in realtà, una elevata ricerca e tecnologia, binomio che ha consentito di creare un pannello maggiormente efficiente per garantire una resa ottimale.

Quanto parliamo del fotovoltaico facciamo riferimento a un settore in costante evoluzione. Lo studio sull’efficienza dei pannelli fotovoltaici ne è testimonianza, avere una resa ottimale riducendo al minimo l’uso dell’energia tradizionale è già possibile.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *