Fotovoltaico in Italia

Qual è la situazione del fotovoltaico in Italia? Durante gli ultimi anni il fenomeno dell’energia rinnovabile ha preso piede nel nostro Paese. Malgrado le rinnovabili sia da sempre al centro del dibattito pubblico, solo da pochi anni si è compreso a pieno l’utilità della produzione di energia in termini di risparmio per il portafoglio.

Il settore fotovoltaico è quello in maggiore crescita tra le varie energie rinnovabili. Negli ultimi 5 anni in Italia è aumentato di circa 280 volte, secondo i dati rilasciati dal GSE. Nel 2011 il Bel Paese ha chiuso i battenti con più di 330 mila impianti in servizio per 12.780 Mw e 11 Twh prodotti, posizionandosi secondo in tutto il mondo – preceduto solo dalla Germania – per capacità fotovoltaica in esercizio.

Questo risultato è il frutto di una spinta del settore, basti pensare che in poco più di un mese dell’emanazione del Quinto Conto Energia sono già stati impiegati 150 milioni di incentivi per l’installazione degli impianti.

Secondo le più recenti stime, a metà settembre 2012 sarebbero rimasti solo 550 milioni di euro prima che il Quinto conto Energia finisca, e con esso gli incentivi e il sostegno al settore. Raggiunta la soglia fatidica dei 6,7 miliardi di euro di agevolazioni promosse dal Gse, inizieranno i cosiddetti ‘tagli agli incentivi’ per cui il mercato del fotovoltaico dovrà cavarsela da solo.

Ragione che ha prodotto una crescita esponenziale nel numero di impianti installati. Ciò fa prevedere una caduta del settore e quindi l’uscita dell’Italia dai primi posti nelle classifiche mondiali.