Fotovoltaico e solare termico

Nell’ultimo decennio la diffusione del fotovoltaico e del solare termico è stata notevolmente incrementata. Grazie a consistenti incentivi statali e regionali, è stato infatti possibile per molti privati e aziende installare impianti fotovoltaici e solari ammortizzando successivamente i costi.

L’energia solare è ormai divenuta una valida alternativa alle fonti energetiche non rinnovabili che, oltre ad essere destinate all’esaurimento, hanno contribuito in maniera sostanziale all’innalzamento dell’inquinamento.

Il sole fornisce luce e calore, che possono quindi generare corrente elettrica, nel caso del fotovoltaico, e calore, nel caso del solare termico.

Anche attualmente sono a disposizione incentivi per chi volesse installare un impianto di pannelli fotovoltaici e solari, che prevedono un uso e un funzionamento diverso.

Il fotovoltaico consente di immagazzinare l’energia solare attraverso pannelli in silicio che, posti in posizione ottimale, sono in grado di convertire i raggi solari in energia elettrica.

Dal sole giunge però attraverso i pannelli la corrente elettrica diretta, quindi un impianto di pannelli fotovoltaici deve servirsi di un trasformatore per trasformarla in corrente elettrica alternata.

Per quanto riguarda il solare termico, i pannelli che compongono un impianto sono composti da radiatori. Ogni radiatore assorbe il calore del sole, e lo trasferisce al serbatoio di acqua, collegato con una pompa idraulica al rubinetto domestico.

Grazie al solare termico, è quindi possibile riscaldare l’acqua sanitaria senza l’utilizzo di gas o elettricità.

I pannelli impiegano circa 10 ore per riscaldare l’acqua dei serbatoi, e, una volta che questa sarà calda, la temperatura interna sarà mantenuta alta grazie al particolare isolamento dei serbatoi stessi. Con un impianto solare termico è possibile riscaldare l’acqua fino ad una temperatura di 70°.

Prima di considerare la realizzazione di un impianto fotovoltaico o solare termico, è bene considerare che il sole non irraggia allo stesso modo tutte le zone della terra, e quindi è opportuno informarsi sulle apposite mappe solari per conoscere i valori delle radiazioni nelle diverse località.